In queste periodo difficile, sono tante le questioni che le donne si pongono riguardo la loro salute e quella del proprio bambino riguardo l’infezione da COVID-19 e la gravidanza.
Questo breve articolo raccoglie alcune delle più comuni domande riguardo la pandemia da COVID-19 e la gravidanza.
Come posso proteggermi dall’infezione da Covid-19 in gravidanza?
- Indossare sempre la mascherina in modo tale che naso e bocca siano coperti;
- Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
- Lavare spesso le mani con acqua e sapone;
- Avere sempre in borsa un gel disinfettante per le mani;
- Non frequentare luoghi affollati;
- Mantenere una distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone (sia sintomatiche che asintomatiche);
- Evitare il più possibile i contatti, se non strettamente necessari, anche con i familiari.
Posso recarmi in ospedale\studio per i miei controlli della gravidanza? Ed il parto?
- Puoi recarti in ospedale o in studio dal tuo ginecologo rispettando le regole di cui sopra e seguendo sempre le indicazioni del tuo medico;
- L’accesso presso gli ambulatori potrebbe essere limitato a te soltanto in modo tale da evitare il più possibile i contatti e salvaguardare la tua salute. Se è possibile recati a visita autonomamente, altrimenti fai aspettare il tuo accompagnatore in macchina;
- I punti nascita dei nostri ospedali seguono rigorosamente le regole di sanificazione e separano per aree le gravide negative da quelle positive per il virus;
- La presenza del partner al parto potrebbe essere negata in modo tale da garantire la salute collettiva;
- Le visite dei parenti in ospedale nel post-partum o durante un ricovero sono proibite. La tecnologia però ci aiuta: usa whatsapp, facetime e tutti i programmi per le videochiamate! In questo modo ti sentirai più vicina ai tuoi cari e minimizzerai i rischi di contrarre l’infezione da covid in gravidanza.
Hai bisogno di chiarimenti sul COVID-19 in gravidanza?
Sono in gravidanza e sono positiva al Covid-19, cosa fare?
- Contatta subito il tuo medico generale ed il tuo ginecologo;
- Ricorda che la comparsa dei sintomi può richiedere fino a 2 settimane, aggiorna il tuo medico generale ed il tuo ginecologo se hai Febbre, Tosse, Difficoltà a respirare, Stanchezza, Brividi di freddo, Dolori muscolari, Mal di testa, Mal di gola, Perdita del gusto o dell’olfatto. I tuoi sintomi potrebbero richiedere una terapia medica con rimedi/farmaci sicuri in gravidanza;
- Il Covid-19 è associato ad un maggior rischio di parto pretermine (<37 settimane), soprattutto per l’effetto della tosse sulle contrazioni uterine e sul raccorciamento del collo dell’utero. Contatta il tuo ginecologo per concordare un’adeguata terapia per la tosse ed effettuare i farmaci che servono alla maturazione dei polmoni del tuo bimbo, in modo tale da ridurre i rischi per il nascituro in caso di parto pretermine;
- Gli esperti ritengono possibile che il bimbo contragga il virus quando è ancora nell’utero, ma questo tipo di contagio sembra essere molto raro. Inoltre, quando si verifica, la maggior parte dei bambini non si ammala in modo grave in caso di infezione da covid-19 in gravidanza.
Nuovi scenari sono da poco disponibili grazie al vaccino, scopri di più con il nostro approfondimento sul vaccino covid in gravidanza.
La dott.ssa Federica Di Guardo è a tua disposizione presso lo Studio Ginecologico Etneo con i suoi servizi di Ostetricia a Catania e Siracusa.