Isterosonografia (HyFosy)
Medicina della Riproduzione, Fecondazione Assistita – Isterosonografia (HyFosy) a Catania
Lo Studio Ginecologico Etneo offre servizi di studio della fertilità di coppia, Fecondazione Assistita e Medicina della Riproduzione a Catania.
Isterosonografia detta anche HyFosy è un importante esame per valutare la fertilità di coppia e consiste nell’iniettare, tramite un piccolo catetere sterile introdotto nell’utero attraverso il canale cervicale, una schiuma di gel, il cui passaggio permette di valutare mediante ecografia transvaginale sia la presenza di difetti uterini che la pervietà delle tube.
Isterosonografia, l’esame per valutare la pervietà tubarica
Con il termine Isterosonografia (Hyfosy)si indica uno degli esami principali per lo studio dell’infertilità di coppia. Si tratta di un esame che viene effettuato entro i primi 12 giorni dall’inizio dell’ultima mestruazione e serve a studiare la pervietà delle tube. Esso consiste nell’iniettare, tramite un piccolo catetere sterile introdotto nell’utero attraverso il canale cervicale, una schiuma di gel, il cui passaggio permette di valutare mediante l’ecografia transvaginale sia il passaggio del liquido attraverso le tube (pervietà) sia presenza di difetti uterini. La schiuma di gel (facilmente valutabile all’ecografia) evidenzia il decorso delle tube e si accumula a livello periuterino se le tube sono aperte, viceversa, se non si vede la presenza di questa falda liquida, si deduce facilmente l’esistenza di un problema di blocco tubarico. Si tratta di un esame non invasivo né doloroso e viene eseguito normalmente in ambulatorio. Non sono necessarie sedazione né preparazione alcuna. È un esame che dura pochi minuti e permette alla donna di recarsi in ambulatorio da sola, potendo poi far ritorno a domicilio senza essere accompagnata da nessuno. Di solito viene richiesta la somministrazione di un antibiotico prima dell’esame in via precauzionale. Lo studio della pervietà delle tube, se accompagnato da una condizione ottimale nel partner maschile dell’esame del liquido seminale (anch’esso esame fondamentale per lo studio dell’infertilità di coppia), permette di continuare a tentare di concepire mediante rapporti mirati, monitoraggio e induzione dell’ovulazione o l’accesso alle tecniche di fecondazione assistita di I livello (inseminazione intrauterina)
Breve richiamo sull’anatomia dell’utero
L’utero è un organo cavo, e serve ad accogliere la cellula uovo fecondata (cioè il futuro feto) e a garantirne il corretto sviluppo, durante i 9 mesi di gravidanza. Risiede nella piccola pelvi, precisamente tra vescica (anteriormente), intestino retto (posteriormente), anse intestinali (superiormente) e vagina (inferiormente). Nell’arco della vita, l’utero muta la propria forma. Se fino all’età prepuberale ha un aspetto allungato simile a un dito di guanto, in età adulta assomiglia molto a una pera capovolta (o rovesciata), mentre nella fase post-menopausa riduce gradatamente il proprio volume e si schiaccia.
Dal punto di vista macroscopico, i medici suddividono l’utero in due regioni principali ben distinte: una porzione più allargata e voluminosa, chiamata corpo dell’utero (o corpo uterino), e una porzione più ristretta, denominata collo dell’utero (o cervice uterina). La cervice uterina sporge, in misura minima, all’interno della vagina: è il cosiddetto “muso di tinca”.
Vuoi usufruire dei nostri servizi Isterosonografia a Catania?
La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso lo Studio Ginecologico Etneo offre servizi di Medicina della Riproduzione e studio della fertilità di coppia.
Isterosonografia, non solo pervietà tubarica
L’Isterosonografia tramite l’iniezione di una schiuma di gel attraverso un piccolo catetere sterile introdotto nell’utero attraverso il canale cervicale, permette anche di andare ad individuare mediante la contemporanea ecografia transvaginale eventuali difetti della cavità uterina che possono essere responsabili dell’infertilità di coppia quali polipi, fibromi, sinechie intrauterine etc.
Isterosonografia e ricostruzione utero e tube in 3D
Il passaggio della schiuma di gel all’interno della cavità uterina e attraverso le tube permette di ricostruire in 3D l’utero e le tube di falloppio, riportando una riproduzione fedele dell’anatomia dei genitali interni femminili. Questa ricostruzione può essere particolarmente d’aiuto nello studio dei fattori che determinano l’infertilità di coppia.
Quando è controindicata?
La sonoisterografia è controindicata in almeno due situazioni:
In caso di gravidanza. Alla luce di ciò, le donne che sospettano anche solo minimamente di essere incinte devono comunicarlo al proprio ginecologo, il quale potrà prendere le decisioni più corrette.
In caso di malattia infiammatoria pelvica. È un processo flogistico, di carattere acuto o cronico, che interessa gli organi riproduttivi femminili e le strutture adiacenti. Le strutture più colpite sono le tube di Falloppio; poi, a seguire, l’utero, le ovaie e il peritoneo pelvico. A provocarla sono in genere alcuni agenti infettivi, come Chlamydia trachomatis, Neisseria gonorrhoeae e Mycoplasma hominis.
Vuoi usufruire dei nostri servizi Isterosonografia a Catania?
La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso lo Studio Ginecologico Etneo offre servizi di Medicina della Riproduzione, Fecondazione Assistita e studio della fertilità di coppia.
Filo diretto con la Dottoressa
Live Chat Gratuita
Breve sessione di chat per capire al meglio le tue necessità
Prenota un appuntamento
Scegliamo assieme il momento più adatto per il nostro incontro
Visita
Ti accoglierò nel mio studio per risolvere efficacemente il problema
Fai una domanda o richiedi un appuntamento con il modulo sottostante, verrai contattato al più presto.