Nonostante nell’immaginario comune la gravidanza rappresenti uno dei momenti più felici della vita di una donna, a volte, trovare la gioia in questo periodo della vita femminile non è sempre facile. La gravidanza è spesso gravata da ansie e preoccupazioni riguardo la salute del bambino che si ha in grembo. Inoltre, spesso si ha paura di come diventare madre possa cambiare il proprio corpo, la propria vita e il rapporto con il partner. Scoprire gli effetti di attività motorie leggere quali pilates o yoga in gravidanza potrebbe essere un’esperienza sorprendente!
Effettuare delle brevi sessioni settimanali di tali discipline permette infatti alla donna di ritagliarsi uno spazio per lasciar andare i propri pensieri, per concentrarsi sugli aspetti positivi della gravidanza e stare insieme al proprio bambino mentre cresce dentro il ventre materno. Questo breve, ma profondo lasso di tempo trasforma il modo in cui la donna percepisce sé stessa durante la gravidanza aiutandola ad essere più felice, più calma, a rilassarsi lasciandosi andare alla connessione con il proprio bimbo e ad avere fiducia nel proprio corpo.
Hai bisogno di una consulenza sulla tua gravidanza?
Gli effetti benefici di Yoga e Pilates in gravidanza
L’attività fisica in gravidanza fa molto bene e tra le discipline consigliate vi sono proprio il Pilates e lo Yoga. Entrambe le attività motorie sono dei metodi ottimali per migliorare la flessibilità della donna e ridurre lo stress. Sono focalizzate sull’equilibrio, lo stretching, il benessere psicofisico, la corretta postura e respirazione quanto la mobilità delle articolazioni. Durante la gravidanza il bacino della donna, per effetto dell’ormone relaxina, si “ammorbidisce” e si inclina anteriormente come conseguenza della crescita dell’utero. Il baricentro si sposta in avanti provocando un aumento della lordosi lombare ed il rischio di soffrire di mal di schiena. Il seno aumenta di volume e di peso, provocando degli importanti cambiamenti a livello posturale.
Il PILATES è una delle discipline più adatte per aiutare la donna ad affrontare nel migliore dei modi queste “problematiche” in quanto ha come scopo principale quello di rafforzare i muscoli profondi della schiena (i muscoli posturali) e addominali per migliorare la postura e l’equilibrio del corpo. Inoltre è un’attività motoria sicura in gravidanza che permette di mantenere un corpo tonico pronto per affrontare con più energie al momento del parto migliorando la postura e garantendo flessibilità e stabilità alla colonna vertebrale. Esso previene l’insorgere di dolore a livello lombare ed articolare, migliora la consapevolezza del proprio respiro e del proprio corpo (due aspetti da non sottovalutare durante il parto), aumenta la percezione e il controllo del pavimento pelvico (per aumentare il tono di questo muscolo che sosterrà il contenuto del bacino durante e dopo la gravidanza e allenarlo a espandersi durante il travaglio) e previene il rischio di prolasso.
In gravidanza lo YOGA è assolutamente consigliato per unire obiettivi fisici (corpo e respiro) e spirituali, intesi come capacità di “guardarsi dentro”. La donna incinta fa yoga già naturalmente in quanto diventa più introspettiva con un’istintiva concentrazione sul proprio corpo e ciò che porta dentro di lei riducendo l’importanza di tutto quello che avviene fuori. Con lo yoga la donna inizia ad avere più consapevolezza di muscoli come il pavimento pelvico che intervengono nel momento del parto, previene tutti quei disturbi piuttosto comuni come crampi, mal di schiena, gonfiore alle gambe. Si rivela un’occasione per sperimentare e quindi facilitare tutte quelle posizioni che potrebbero essere adottate durante il parto e il travaglio.
Impossibile sapere come andrà il parto, ma una donna che conosce il proprio corpo e che si è preparata a quel momento grazie ad un lavoro esperienziale che può essere fatto con lo yoga, sarà sicuramente più attiva e partecipe.
La dott.ssa Federica Di Guardo, Ginecologa a Catania e Siracusa, è a tua disposizione presso lo Studio Ginecologico Etneo con i suoi servizi di Ostetricia.