L’Embryo Transfer, ovvero trasferimento di embrioni all’interno dell’utero è l’ultimo step del processo di fecondazione in vitro (scopri di più su i nostri servizi di FIVET a Catania e Siracusa).
Definizione dal dizionario medico:
Procedura legata alle tecniche di procreazione medicalmente assistita con cui si trasferiscono all’interno dell’utero materno gli embrioni ottenuti dalla fecondazione in vitro.
Durante i cicli FIVET, alcuni farmaci sono utilizzati per stimolare le ovaie a produrre più follicoli e di conseguenza più cellule uovo. Il liquido contenuto nei follicoli viene aspirato durante il Pick up (prelievo ovocitario ecoguidato) e gli ovociti prelevati dalla donna vengono fecondati in laboratorio con gli spermatozoi del partner. Una volta che gli ovuli vengono fecondati si attenderà qualche giorno affinché si formino gli embrioni i quali verranno trasferiti nell’utero della donna. Se si sviluppano molti embrioni di buona qualità, quelli che non saranno trasferiti possono essere congelati.
La gravidanza inizia se l’embrione si impianta a livello dell’endometrio dell’utero della donna.
I cicli di FIVET possono prevedere la strategia “freeze all” (tutto congelato) in alcune condizioni quali l’aumentato rischio di imperstimolazione ovarica (una condizione in cui le ovaie diventano di dimensioni molto elevate con squilibrio di alcuni parametri evidenziabili alle analisi del sangue).
Nel caso della strategia “freeze all”, per evitare l’insorgenza della sindrome da imperstimolazione ovarica a livello grave, gli embrioni prodotti verranno tutti congelati e il transfer non avverrà a fresco, cioè nello stesso ciclo del pick-up, ma verrà posposto di uno/due mesi quando le ovaie saranno tornate alle dimensioni normali. Gli embrioni verranno quindi trasferiti previo scongelamento.
Dott.ssa Federica Di Guardo Ginecologa a Catania e Siracusa: Scopri i servizi
Ostetricia
Medicina della Riproduzione
Ginecologia
Embryo Transfer: Procedura
L’embryo transfer, o trasferimento degli embrioni, è una procedura ambulatoriale indolore simile ad una normale visita ginecologica, non necessità anestesia e la donna può recarsi a casa autonomamente.
La procedura viene eseguita sotto guida ecografica, mediante sonda transaddominale, a vescica piena (in modo tale da poter visualizzare meglio l’utero). La donna viene fatta sdraiare sul lettino da visita in posizione ginecologica, viene inserito lo speculum in maniera gentile e del tutto atraumatrica. Visualizzato l’orifizio uterino esterno (cioè l’ingresso all’utero attraverso il canale cervicale), sotto visualizzazione ecografica, un sottilissimo catetere guida viene inserito attraverso la cervice in modo da oltrepassare anche l’orifizio uterino interno. Una volta eseguito tale passaggio, un catetere contenente l’embrione (o gli embrioni) viene fatto scivolare all’interno del catetere guida e raggiunge la cavità uterina. La visualizzazione ecografica serve per posizionare il catetere con gli embrioni nel punto della cavità dove l’embrione deve essere depositato. Stabilita la punto adeguato, l’operatore preme dolcemente lo stantuffo posto alla fine del catetere con gli embrioni così da trasferirli all’interno dell’utero. Si procede quindi alla rimozione dei piccoli cateteri e dello speculum. La paziente rimarrà sdraiata sul lettino in posizione supina per circa 15 minuti prima di poter fare rientro al proprio domicilio.
La dott.ssa Federica Di Guardo è a tua disposizione presso lo Studio Ginecologico Etneo con i suoi servizi di Ginecologia, Ostetricia e Medicina della riproduzione a Catania e Siracusa.
Stai cercando servizi di FIVET ed Embryo Transfer a Catania?
La Dott.ssa Federica Di Guardo, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania e Siracusa, offre servizi di Ginecologia, Ostetricia e Medicina della riproduzione.