La gravidanza è un momento speciale nella vita di una donna e può influenzare ogni persona in modo diverso, sia psicologicamente che fisicamente, per questo l’esercizio Fisico, Pilates e la Ginnastica in Gravidanza ricoprono un ruolo fondamentale
Nonostante il fatto che la gravidanza sia associata a profondi cambiamenti anatomici fisiologici, l’esercizio fisico ha dimostrato di essere di beneficio per la maggior parte delle donne.
Le donne con gravidanze non complicate dovrebbero essere incoraggiate ad intraprendere attività fisiche prima, durante e dopo la gravidanza; infatti molti sono stati i benefici dimostrati ed è nulla l’evidenza di danno quando non l’esercizio fisico non è controindicato.
L’attività fisica durante la gravidanza favorisce la forma fisica e può impedire un eccessivo aumento di peso durante la gestazione; inoltre può ridurre il rischio di diabete gestazionale, preeclampsia e parti cesarei.
L’esercizio fisico può risultare particolarmente benefico per la donna in gravidanza, in quanto ha un effetto positivo sul suo stato emotivo e psicologico, favorendo la riduzione dello stress e l’incremento del senso di autostima e autoefficacia nelle donne che lo praticano. Permette alla donna di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e di accettare serenamente le modifiche a cui andrà incontro prima e dopo il parto.
Sei in cerca di una guida per gli esercizi fisici in gravidanza?
Lo Studio Ginecologico Etneo, della Dott.ssa Federica Di Guardo, si avvale della collaborazione dei migliori specialisti.
Di seguito troverete indicati i punti cardine su cui si basa l’Esercizio Fisico, Pilates e Ginnastica in Gravidanza in gravidanza:
- respirazione;
- propriocezione;
- mobilizzazione;
- rinforzo posturale;
- rinforzo pelvico;
- rinforzo generale;
- rinforzo post partum;
- scarico e linfodrenaggio.
La ginnastica suddivisa per Trimestri: che esercizi posso svolgere nel I, II e III trimestre?
Esercizio Fisico in Gravidanza: I trimestre
Durante la gravidanza specifici cambiamenti fisici richiedono alcune precauzioni.
Nelle prime fasi della gravidanza (1°-3° mese) dovrebbero essere evitati intensi esercizi dinamici per i muscoli addominali e del pavimento pelvico. Non esagerare, soprattutto se si avvertono sensazioni di nausea o stanchezza. Queste sensazioni miglioreranno andando avanti con la gravidanza.
Esercizio Fisico in Gravidanza: II trimestre
È consigliabile non passare mai più di 5 minuti sdraiati ed è importante che la testa della mamma sia sempre al di sopra della pancia per cui si utilizza un rialzo sotto la testa o si svolge l’esercizio in altro modo. Nel caso in cui si avvertano capogiri durante un movimento, è necessario rotolare su un fianco e riposare. Durante il II trimestre è importante concentrarsi sul rinforzo delle braccia, spalle e gambe; esercizi per il pavimento pelvico; stabilità lombare; esercizi posturali; tanta mobilizzazione del tratto lombare; tanto linfodrenaggio tra un esercizio e l’altro.
Esercizio Fisico in Gravidanza: III trimestre
Nel terzo trimestre è importante concentrarsi sugli esercizi per le braccia; esercizi per la stabilità lombare e il rinforzo del bacino; esercizi per il pavimento pelvico; esercizi per la respirazione; esercizi di rinforzo per gli arti inferiori.
Esercizio Fisico in Gravidanza: Attenzione!
Alcuni esercizi devono sempre essere evitati in gravidanza (ad esempio addominali, squat profondi, allungamenti estremi etc). La scelta dell’allenarsi “fai da te” non è sicura in gravidanza, per tal motivo è importante affidarsi ad un professionista!
Lo Studio Ginecologico Etneo si avvale della collaborazione di Francesca Mirone, istruttrice certificata Advance Training System.
Sei interessata?
La dott.ssa Federica Di Guardo, Ginecologa a Catania e Siracusa, è a tua disposizione presso lo Studio Ginecologico Etneo con i suoi servizi di Ostetricia.