Nella giornata mondiale per la lotta contro il cancro, non possiamo che riflettere sull’importanza della prevenzione fin dalla giovane età.
“Le cicatrici sono il segno che è stata dura. Il sorriso è il segno che ce l’hai fatta”
Madre Teresa di Calcutta
Quali sono i principali esami che una donna deve svolgere per prevenire il cancro?
Prevenzione Cancro: PAP TEST/ DNA HPV TEST
Il Pap-test è il test di screening per il tumore del collo dell’utero il quale è associato, nella maggiore percentuale dei casi, alla presenza di un’infezione da Papillomavirus il quale determina alterazioni cellulari a livello della cervice. Viene eseguito come screening nelle donne di età inferiore ai 30 anni.
L’esame si effettua con le stesse modalità di una visita ginecologica, durante la quale si applica lo speculum, per favorire il prelievo citologico a livello del collo dell’utero. L’operatore inserisce poi delicatamente una spatola e un bastoncino che servono a raccogliere piccole quantità di muco misto a cellule, rispettivamente dal collo dell’utero e dal canale cervicale. Su questo campione, in laboratorio, si esegue l’esame citologico. Tale test, in alcuni casi, viene integrato con il test HPV (detto anche DNA HPV test) che consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero che vengono successivamente analizzate per verificare la presenza del Papillomavirus, individuando lo specifico genotipo virale. Il test viene eseguito come screening nelle donne di età uguale o superiore ai 30 anni. Le modalità di esecuzione dell’esame sono analoghe a quelle del Pap test.
Hai bisogno di una visita ed ecografia ginecologica?
La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catani, offre servizi di Ginecologia.
Prevenzione Cancro: Ecografia Ginecologica
È consigliata l’esecuzione dell’ecografia ginecologica transvaginale annualmente in tutte le donne dalla pubertà alla menopausa come controllo. In particolare, durante la menopausa è importante
continuare ad eseguire tale esame, e soprattutto, far caso alla presenza di sanguinamenti anomali vaginali. Infatti, durante la menopausa, l’endometrio deve mantenersi sottile e la presenza di un inspessimento o di sanguinamenti anomali dalla vagina, possono essere un campanello d’allarme per il tumore dell’endometrio. Nel caso di un endometrio spesso e/o di sanguinamenti anomali è necessario eseguire un approfondimento con l’isteroscopia per indagare mediante una piccola telecamera introdotta attraverso il canale cervicale all’interno dell’utero, la cavità uterina, il canale cervicale e l’endometrio ed eventualmente fare dei prelievi bioptici mirati dove l’endometrio è più spesso.
Prevenzione Cancro: Mammografia
L’esame mammografico deve essere consigliato come screening a tutte le donne a partire dai 40 anni, spesso associato all’ecografia mammaria e alla visita senologica che lo completano. L’inizio dei controlli può essere anticipato ai 35 anni per le donne ad alto rischio per tumore al seno (rischio eredo-familiare). L’esame mammografico a tutt’oggi è l’indagine che meglio consente di riconoscere la presenza di un tumore mammario. In particolare, lo può evidenziare nella sua fase iniziale definita preclinica, ossia prima che esso diventi palpabile (diagnosi precoce). Alla mammografia il tumore si riconosce come opacità, come distorsione e per la presenza di microcalcificazioni di aspetto patologico.
Per una visita Ginecologica a Catania, fissa un appuntamento. La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso lo Studio Ginecologico Etneo, offre servizi di Ginecologia.