La difficoltà del concepimento è una condizione molto comune che mediamente colpisce 1 coppia su 5 in Italia secondo i dati del Ministero della Salute. L’alimentazione ricopre un ruolo determinante nella lotta all’infertilità e una corretta dieta può contribuire ad aumentare la fertilità femminile. Lo dimostra, tra gli altri, uno studio della Harvard School of Public Health, condotto su oltre 17.500 donne. Secondo la ricerca, infatti, il rischio di infertilità dovuto all’ovulazione sarebbe ridotto del 66% nelle donne che seguono una dieta sana, mentre quello per altre cause sarebbe più basso del 27% rispetto a coloro che non seguono un regime alimentare bilanciato.
Vi suggeriamo di seguito alcuni cibi da poter Introdurre nella dieta per la fertilità femminile alcuni cibi che possono fornire aiuto nella ricerca di una gravidanza.
Sei in cerca di un consulto specialistico in medicina della riproduzione?
La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, potrà guidarti nello studio della fertilità di coppia.
La Dieta della Fertilità Femminile: Avocado
L’avocado rientra tra i cibi più suggeriti nel caso di donne che ricorrono alla fecondazione assistita. Secondo una ricerca condotta dalla Harvard School of Publica Health, i cibi ad alto contenuto di grassi monoinsaturi e polinsaturi come l’avocado, i semi di zucca e l’olio d’oliva, aumenterebbero significativamente la possibilità di concepimento delle donne che si sottopongo a trattamenti di fertilità.
La Dieta della Fertilità Femminile: Salmone
Il salmone, essendo ricco di Omega 3, viene identificato come un alimento che aiuta a rimanere incinta stimolando la fertilità sia dell’uomo che della donna, migliorando la qualità del liquido seminale e quella della cellula uovo. Inoltre, questi acidi grassi aiutano a regolare l’equilibrio ormonale e aumentano il flusso sanguigno uterino. Insieme al salmone, altre fonti di Omega 3 sono il Pesce azzurro, olio e semi di lino, frutta a guscio come mandorle, nocciole e noci, alghe e legumi.
La Dieta della Fertilità Femminile: Fichi
I fichi sono ricchi di zuccheri naturali e fibre ma contengono anche una alta quantità di vitamine antiossidanti A, E e K e minerali, in particolare potassio, calcio, rame, magnesio e ferro. Un vero e proprio concentrato di nutrienti utili a stimolare la fertilità e favorire il concepimento: livelli ottimali di questi elementi – soprattutto di magnesio e ferro – infatti, sono fondamentali per chi è alla ricerca di una gravidanza.
inoltre sembrano essere ottimi anche per la fertilità maschile perché potenziano la mobilità e il numero degli spermatozoi. Infine fin dall’Antica Grecia i fichi sono stati associati alla fertilità perché ritenuti afrodisiaci e in grado di stimolare la passione.
La Dieta della Fertilità Femminile: Cereali Integrali
Chi cerca una gravidanza dovrebbe preferire alimenti a basso indice glicemico, evitando i cereali raffinati che stimolano la produzione di insulina, che si ripercuote negativamente sulla funzionalità delle ovaie. Meglio optare per cereali non raffinati: sì a pasta, pane, riso, segale, avena, grano, mais, orzo, kamut, farro e miglio purché integrali. Ottimi anche i 3 “pseudocereali”: quinoa, grano saraceno e amaranto. Infatti essendo ricchi di fibre e zuccheri a lento assorbimento, sono sicuramente da inserire tra i cibi che aiutano a rimanere incinta.
Sei in cerca di un consulto specialistico in medicina della riproduzione?
La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, potrà guidarti nello studio della fertilità di coppia.
La Dieta della Fertilità Femminile: Legumi
Le proteine sono importanti in qualsiasi fase della vita, ma in modo particolare quando si cerca una gravidanza. Secondo alcuni studi, però, bisognerebbe fare attenzione alla provenienza: le proteine provenienti da fonti animali creano un rischio del 39% in più di essere infertili rispetto alle proteine provenienti da alimenti come ceci, fagioli, lenticchie. I legumi, inoltre, sono ricchi di ferro, un elemento indispensabile per promuovere la fertilità femminile e maschile.
La Dieta della Fertilità Femminile: Ostriche
Conosciute come il cibo afrodisiaco per eccellenza, le ostriche sono da sempre associate alla fertilità perché, si dice, aumenterebbero il desiderio sessuale, un aspetto sicuramente trascurabile per chi cerca la gravidanza! Inoltre esse sono un alimento ricco di zinco – una singola porzione da 85gr ne contiene 67 mg – che aiuta a migliorare sensibilmente la funzionalità degli ormoni e ha un ruolo fondamentale nel regolare l’ovulazione.
La Dieta della Fertilità Femminile: Frutti di Bosco
I frutti di bosco non sono solo gustosissimi ma sono anche tra i cibi più ricchi di antiossidanti, elementi importantissimi che aiutano a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule che compongono l’apparato riproduttivo, gli ovociti e le ghiandole che regolano gli ormoni. Gli antiossidanti si trovano principalmente nella frutta, non solo nei frutti di bosco ma anche nelle prugne, nei melograni, nell’uvetta e nelle fragole. Non dimenticate che gli antiossidanti sono sensibili al calore, quindi per ottenerne i benefici bisogna mangiare la frutta fresca, matura e cruda.
La Dieta della Fertilità Femminile: Verdure a foglia verde
Le verdure a foglia verde (spinaci, cavolo nero, bietole, cime di rapa, broccoli, lattuga…) sono ricche di Acido Folico. Conosciuto come principale alleato delle donne in stato di gravidanza, sembra essere però anche un aiuto per chi cerca di rimanere incinta. Uno studio danese pubblicato sull’European Journal of Clinical Nutrition, infatti, indica che l’assunzione di folati avrebbe effetto sull’incremento delle possibilità di gravidanza, in particolare nelle donne che hanno più difficoltà di concepire. I dati dello studio mostrano un aumento del 15% della probabilità di restare incinta, ma l’effetto è particolarmente evidente nelle donne con cicli irregolari (+35%), in quelle con cicli brevi, inferiori ai 27 giorni (+35%), o molto lunghi, superiori ai 30 giorni +24%).
La Dieta della Fertilità Femminile: Frutta e verdura
I benefici della frutta e della verdura sono tantissimi! Un motivo sugli altri per inserirle nella lista dei cibi che aiutano a rimanere incinta: sono ricchissime di Vitamina C. I ricercatori hanno dimostrato che l’Acido L-Ascorbico riveste un importante ruolo nella regolazione del ciclo mestruale e della funzionalità ovarica, nonché nella salute degli ovuli. Secondo uno studio pubblicato su Fertility & Sterility, la Vitamina C aumenterebbe la fertilità nelle donne con difetto della fase luteale.
La Dieta della Fertilità Femminile: Uova
Alcuni studi hanno dimostrato che la Vitamina B12 può aiutare ad migliorare la qualità dell’endometrio, diminuendo le possibilità di aborto spontaneo. Viceversa, una carenza di B12 può aumentare le probabilità di ovulazione irregolare e, nei casi più gravi, interrompere l’ovulazione del tutto. Questa vitamina si trova principalmente in alimenti di origine animale, come la carne rossa o il pesce, ma è presente anche nelle uova – in particolare nel tuorlo – e, in misura minore, nei formaggi stagionati. Chi segue un’alimentazione vegana dovrebbe fare particolare attenzione a integrare questa vitamina, soprattutto se alla ricerca di una gravidanza.
Per lo studio della fertilità di coppia a Catania e Siracusa, fissa un appuntamento. La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, offre servizi di Medicina della Riproduzione.