Per le coppie in cerca di una gravidanza non è mai facile l’approccio alla PMA, infatti, le diverse tecniche per la fecondazione assistita possono creare confusione. Cerchiamo di fare chiarezza su e quali sono le tecniche di PMA e le loro caratteristiche.
Sei in cerca di un consulto specialistico in medicina della riproduzione?
La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, potrà guidarti nello studio della fertilità di coppia.
PMA: le diverse tecniche per la fecondazione assistita di 1° livello
Tra le tecniche di PMA di 1° livello troviamo l’inseminazione intrauterina (IUI). Con questa tecnica la fecondazione avviene all’interno del corpo della futura mamma, risultando così la tecnica meno invasiva. Il liquido seminale viene preparato dal laboratorio dopo essere stato prelevato dal partner e rilasciato direttamente all’interno della cavità uterina. Gli spermatozoi risaliranno le tube e incontrando l’ovulo la fecondazione avverrà spontaneamente.
Non è obbligatorio ricorrere alla stimolazione ormonale: l’ovulazione può avvenire naturalmente – ovviamente dipende dai singoli casi – ma viene preventivamente verificata attraverso dosaggi ormonali e monitoraggi ecografici.
Questa tecnica viene consigliata nei casi di infertilità maschile a causa di lieve alterazione dei parametri del liquido seminale o importanza e nei casi di infertilità femminile legati ad alterazioni del muco cervicale, fattori immunologici o disfunzioni ovulatorie.
Sei in cerca di servizi di Inseminazione Intrauterina?
La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, offre servizi di Inseminazione Intrauterina.
PMA: le diverse tecniche per la fecondazione assistita di 2° livello
La FIVET è una tecnica di fecondazione in vitro, ovvero all’esterno del corpo umano, indicata in tutti quei casi in cui la fecondazione non riesce ad avvenire in maniera spontanea (disturbi dell’ovulazione, fattori immunologici, endometriosi, patologia tubarica, oligo-astenospermia di grado lieve) ed è quindi necessario realizzare artificialmente l’incontro tra spermatozoo e ovulo in provetta (in vitro).
Gli ovuli vengono prelevati dalla donna con un piccolo intervento in sedazione (pick-up) dopo che questa è sottoposta a stimolazione ovarica per poter ottenere più ovuli a disposizione per il trattamento, Ovulo e liquido seminale, quindi, sono posti nella medesima piastra, dove la fertilizzazione avviene in maniera naturale. Gli embrioni vengono quindi tenuti in coltura per 3 o 5 giorni, e successivamente sono trasferiti in utero.
Nei casi di sterilità maschile con motilità e numero di spermatozoi gravemente ridotti è invece raccomandata la ICSI. In questa tecnica Gli step preparatori sono gli stessi della FIVET; gli ovociti recuperati, però, non vengono semplicemente “fatti incontrare” in provetta con gli spermatozoi, ma l’embriologo effettua una microiniezione nell’ovulo e un singolo spermatozoo viene inserito meccanicamente all’interno del citoplasma.
Sei in cerca di un consulto specialistico in medicina della riproduzione?
La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, potrà guidarti nello studio della fertilità di coppia.
Per lo studio della fertilità di coppia a Catania e Siracusa, fissa un appuntamento. La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, offre servizi di Medicina della Riproduzione.