Come facciamo a riconoscere l’ovulazione? Quali sono i suoi sintomi e come riconoscerli di ciclo in ciclo al fine di programmare o evitare una gravidanza?
Non tutte le donne manifestano sintomi nel periodo ovulatorio, inoltre questi possono essere differenti per ognuna. Alcune donne hanno un ciclo molto regolare ed ovulano più o meno lo stesso giorno ogni mese, mentre per altre può cambiare notevolmente.
Ecco come orientarsi per riconoscere l’ovulazione.
L’ovulazione
Con il termine ovulazione si intende il momento in cui le ovaie rilasciano la cellula uovo: una sola ogni 28 giorni di media. La cellula uovo raggiungerà le tube di Falloppio dove, se incontrerà uno spermatozoo, potrà essere fecondata.
Se con il tuo partner siete in cerca di un bimbo, questo è il momento giusto quindi per avere rapporti sessuali. Anzi, meglio anticipare i rapporti anche nei 2-3 giorni precedenti: gli spermatozoi sopravvivono nelle tube pressoché questo periodo di tempo e possono così trovarsi già “sul posto” al momento dell’arrivo dell’ovulo.
Non esiste però un carnet di appuntamenti speciali per questo incontro, ma ci si può orientare con periodo approssimativo che varia da donna a donna e talvolta anche di mese in mese!
In media le donne hanno le mestruazioni ogni 28 giorni. Esse rappresentano la mucosa dell’utero che si sfalda a seguito di un mancato concepimento ed sono un dato essenziale per calcolare la durata del ciclo mestruale.
Una donna con un ciclo regolare ovula tra l’11° ed il 21° giorno del ciclo (che si inizia a contare il primo delle mestruazioni).
Ciò significa che i giorni più fertili saranno quelli tra l’8° ed il 21° giorno. È una finestra temporale ridotta, ma pur sempre ampia per capire bene qual è il momento giusto dell’ovulazione! Tuttavia, puoi imparare a riconoscerne i sintomi. Il corpo femminile, infatti, si prepara al concepimento ogni mese e per questo sono presenti alcuni cambiamenti. Basta attenzionarli per individuarli ciclo dopo ciclo.
Hai difficoltà nel concepimento?
La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso Studio Ginecologico Etneo potrà seguirvi nel vostro percorso verso il concepimento ad iniziare dal monitoraggio dell’ovulazione.
Come riconoscere l’ovulazione: i sintomi
In vista dell’ovulazione il corpo cambia, è un processo magico quello con cui Madre Natura prepara ogni mese il corpo al rapporto sessuale che potrà portare al concepimento.
- Consistenza del muco cervicale. Uno dei primi cambiamenti che potrai notare è quello del muco cervicale: questo aumenta in quantità e diviene più liquido ed acquoso e di consistenza elastica simile a quella di un albume d’uovo crudo. Rende i rapporti sessuali più piacevoli e risulta più penetrabile dagli spermatozoi
- Variazione della temperatura corporea basale. Per tutto il mese questa temperatura è costante. Nei giorni immediatamente precedenti all’ovulazione si abbassa però lievemente – di circa mezzo grado – per poi rialzarsi in corrispondenza l’ovulazione. Il monitoraggio della temperatura basale, a volte molto difficile da realizzare, può essere utile per conoscere i propri giorni fertili.
- Cambiamenti della posizione della cervice uterina. È un po’ difficile da riconoscere, ma basta sapere che poco prima dell’ovulazione questa si sposta leggermente più in alto, diventa più morbida e aperta, sempre per facilitare i rapporti sessuali. Nella fase non fertile del ciclo invece è più bassa, di consistenza più dura e più chiusa.
Come riconoscere l’ovulazione: Sintomi meno comuni
Alcune donne sperimentano anche i seguenti sintomi, seppur in percentuale meno frequentemente degli altri:
- Aumento del desiderio sessuale: considerando che il periodo ovulatorio è quello che con maggiori probabilità favorisce il concepimento la natura sa il fatto suo e ti predispone anche in questo modo!
- Dolore al basso ventre o al fianco: arriva all’incirca a metà del ciclo e sembra dovuto proprio al momento dell’ovulazione. È un segnale molto importante della tua fertilità se impari a riconoscerlo come tale. In genere è acuto, ma temporaneo. Se persiste invece ed è invalidante devi pensare ad un controllo con uno specialista ginecologo in quanto potrebbe essere dovuto ad altre condizioni patologiche (ad esempio endometriosi).
Se stai cercando di avere un bambino, e non riconosci i sintomi dell’ovulazione e/o vuoi monitorare il tuo periodo fertile, rivolgiti ad uno specialista per effettuare un monitoraggio dell’ovulazione!
Se da più di un anno, con il tuo partner non siete riusciti ad ottenere la gravidanza e sei certa della tua ovulazione grazie al riconoscimento di questi sintomi devi comunque rivolgerti ad uno specialista che si occupa di medicina della riproduzione. La presenza di ovulazione e di rapporti sessuali nel momento fertile non è sempre garanzia di concepimento: possono esserci altri problemi, in te o nel tuo partner.
Nella grande maggioranza dei casi, dopo una diagnosi precisa sono risolvibili, con terapie ad hoc o tecniche di procreazione medicalmente assistita.
Vuoi monitorare la tua ovulazione?
La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso Studio Ginecologico Etneo potrà seguirvi nel vostro percorso verso il concepimento ad iniziare dal monitoraggio dell’ovulazione.
Per lo studio della fertilità femminile e maschile a Catania, fissa un appuntamento. La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, offre servizi di Medicina della Riproduzione.