fbpx

Concepimento tra miti e realtà. Se cercate una gravidanza, sarà difficile evitare di ricevere molti suggerimenti più o meno utili e anche contradditori. Come orientarsi all’interno di questa giungla di informazioni? Noi vi aiuteremo a sfatare aluni miti in relazione al concepimento e la gravidanza.

Concepimento tra miti e realtà: «La caffeina impedisce l’annidamento dell’ovulo.»

Brutte notizie per gli amanti del caffè: più di una tazza di caffè (ca. 200 miligrammi) al giorno dimmezza la probabilità di concepire.

Altri studi hanno dimostrato che il rischio di un aborto spontaneo raddoppia se la donna incinta assume più di 200 miligrammi di coffeina al giorno. Il tasso degli aborti varia dal 12,5 percento per donne che non consumano coffeina al 25,5 percento per donne che bevono più di una tazza di caffè al giorno.

Realtà!

Hai difficoltà nel concepimento?

La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso Studio Ginecologico Etneo potrà seguirvi nel vostro percorso verso il concepimento

Tra mito e realtà «Lo sciroppo per la tosse aumenta la probabilità di una gravidanza.»

Sembra incredibile, ma è vero che questo rimedio può avere un effetto benefico. Lo sciroppo a effetto mucolitico rende il muco cervicale più liquido e così più favorevole ad accogliere gli spermatozooi.

La cervice uterina che fuoriesce dalla vagina è un fattore importante per il concepimento. Per la maggior parte del ciclo impedisce che i germi e anche gli spermatozooi entrino nell’utero. Ma durante il periodo dell’ovulazione cambia la sua consistenza e anche la sua funzione: il secreto diventa liquido e trasparente – e lascia passare gli spermatozoi. A questo punto assomiglia all’albume ed è elastico. Inoltre, protegge gli spermatozoi dall’ambiente acido della vagina.

Realtà!

Concepimento tra miti e realtà: «Subito dopo il rapporto sessuale bisogna evitare di andare al bagno.»

Per prevenire le infezioni delle vie urinarie, molte donne preferiscono andare al bagno dopo aver avuto rapporti. Non è necessario che vi rinunciate anche se state cercando una gravidanza.

Anche se del liquido esce dalla vagina, non c’è bisogno di preoccuparsi. Si tratta principalmente di proteine e vitamine. Solo un percento del liquido seminale è sperma. Subito dopo l’eiaculazione tre quarti degli spermatozoi si staccano dal liquido seminale e cercano di raggiungere il collo uterino. Fino al momento in cui ci vi alzate per andare al bagno, gli spermatozoi sono già arrivati. Tutti gli spermatozoi che a quel punto fuoriescono dalla vagina, non ce l’avrebbero comunque fatta a raggiungere il collo uterino.

Per questo motivo le softcup sono completamente inutili. Le softcup sono delle coppette che vengono inserite durante il periodo mestruale. Nei fori viene spesso discusso che si potrebbe utilizzarli per evitare che gli spermatozoi non escano subito dalla vagina dopo il rapporto sessuale. Ma ciò non ha per l’appunto alcun senso.

Mito!

Concepimento tra miti e realtà: «Durante il periodo mestruale non è possibile restare incinta.»

Durante il periodo mestruale è improbabile, ma non del tutto escluso, restare incinta. Sono determinanti la durata del periodo mestruale e il momento dell’ovulazione all’interno del ciclo. Un ciclo inizia il primo giorno del periodo mestruale e finisce il primo giorno di quello successivo.

Durante un ciclo regolare è impossibile concepire durante il periodo mestruale: le mestruazioni durano idealmente 5 giorni e l’ovulazione ha luogo il 14° giorno del ciclo. La donna ha le mestruazioni quindi dal 1° al 5° giorno del suo ciclo, ma può restare incinta solo dal 9° giorno. Perché? Il concepimento è possibile in sei giorni: durante i cinque giorni precedenti all’ovulazione e il giorno stesso dell’ovulazione. Se l’ovulazione ha luogo il 14° giorno del ciclo e si considerano i cinque giorni prima dell’ovulazione, risulta il 9° giorno. Ecco il calcolo: 14 (giorno dell’ovulazione) – 5 (giorni prima dell’ovulazione) = 9 (inizio della finestra fertile).

Purtroppo il corpo non si attiene sempre alla teoria. Per il 70 percento delle donne il ciclo non rispetta le direttive cliniche. Se per esempio una donna ovula già il 10° giorno del ciclo e le mestruazioni durano di solito 6 giorni, è possibile che resti incinta durante il periodo mestruale: la sua finestra fertile inizia il 5° giorno e il suo periodo mestruale dura fino al 6° giorno. Il calcolo: 10 (giorno dell’ovulazione) – 5 (giorni prima dell’ovulazione) = 5 (inizio della finestra fertile). Bisogna tuttavia dire che questo caso non è del tutto probabile Secondo uno studio statunitense, la finestra fertile rientra nel periodo mestruale solo nel 30 percento delle donne. In più, la probabilità di concepire il primo giorno della finestra fertile è inferiore al 5 percento. Ciò nonostante:

Mito!

Tra mito e realtà «Alcune posizioni, come per esempio stare a testa in giù favoriscono la fecondazione.»

La forza di gravità non ha alcun influsso sul concepimento. Dal punto di vista medico non ci sono quindi posizioni che aumentano le probabilità di una gravidanza. Alcuni studi hanno tuttavia dimostrato che dopo preliminari lunghi, gli uomini avevano più spermatozoi nei loro campioni di sperma che quelli con preliminari brevi. Più importante che la posizione è quindi il divertimento!

Alcuni esperti di fertilità consigliano di tenersi in equilibrio sulle mani o di stare a testa in giù dopo i rapporti sessuali. Anche questo consiglio non corrisponde a realtà: sulla capacità di concepire non influisce né la forza di gravità né la fuoriuscita di sperma dalla vagina (vedi sopra).

Alcune persone affermano tuttavia che le posizioni inverse hanno un effetto benefico sui sistemi endocrini, ovvero sul sistema ormonale. Questo effetto non è provato dal punto di vista scientifico. Per chi volesse provarlo: basta sollevarle le gambe e appoggiarle alla parete.

Mito!

Tra mito e realtà «Il lubrificante è dannoso per lo sperma.»

Si potrebbe pensare che il lubrificante abbia una funzione simile a quella del muco cervicale. Ma in effetti è vero il contrario: Alcuni lubrificanti hanno un elevato contenuto di acido che distruggerebbe gli spermatozoi. Inoltre, la consistenza del gel impedisce a questi di muoversi. Ciò vale sia per i prodotti in commercio che per quelli naturali, come per esempio l’olio di cocco e la saliva.

A chi non vuole rinunciare all’uso di un lubrificante, consigliamo di acquistare un cosiddetto lubrificante per la fertilità. Ma non lasciatevi ingannare dal nome: i lubrificanti per la fertilità non aumentano la fertilità, sono semplicemente innocui per lo sperma.

Realtà!

Tra mito e realtà «Un test di gravidanza di qualità riesce a individuare una gravidanza già quattro giorni dopo l’ovulazione.»

Un test di gravidanza è possibile al più presto otto giorni dopo l’ovulazione. Ma per ottenere un risultato attendibile, è consigliabile aspettare almeno 12 giorni dall’ovulazione.

Il motivo: la gravidanza non avviene fino a quando l’ovulo fecondato non si è annidato nell’utero. Ciò accade dagli 8 ai 10 giorno dopo l’ovulazione. Solo allora l’embrione inizia a produrre l’hCG, un ormone che viene rilevato dal test di gravidanza. Spesso devono trascorrere alcuni giorni finché la concentrazione di hCG è abbastanza alta da essere rilevata dal test.

Mito!

Fonte: Sanitas.com

Hai difficoltà nel concepimento?

La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in medicina della riproduzione, presso Studio Ginecologico Etneo potrà seguirvi nel vostro percorso verso il concepimento

Per lo studio della fertilità femminile e maschile a Catania, fissa un appuntamento. La Dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania, offre servizi di Medicina della Riproduzione.