fbpx
A pochi giorni dell’inzio delle vaccinazioni contro il COVID-19  in Italia, si riportano le indicazioni fornite dell’ University of Massachusetts Medical School – Baystate utili per valutare se effettuare il Vaccino Pfizer contro l’infezione da COVID-19 in gravidanza.

Per la maggior parte delle persone, effettuare il vaccino COVID il prima possibile è la scelta più sicura. Tuttavia, le prove di sperimentazione del vaccino su donne incinte e che allattano non sono state completate. Le informazioni seguenti vi aiuteranno a fare una scelta informata se effettuare il vaccino COVID in gravidanza o se state cercando di rimanere incinta.

Possibili opzioni:

  • Effettuare il vaccino COVID-19 in gravidanza non appena è disponibile;
  • Attendere maggiori informazioni sul vaccino COVID-19 in gravidanza;

Hai bisogno di chiarimenti sull'infezione da COVID-19 in gravidanza?

La Dott.ssa Federica Di Guardo, presso lo Studio Ginecologico Etneo a Catania e Siracusa, offre servizi di Ginecologia, Ostetricia e Medicina della riproduzione.

Quali sono i vantaggi di effettuare il vaccino per il COVID-19 in gravidanza?

Il virus COVID è pericoloso. È più pericoloso per le donne in gravidanza.

  • Le pazienti COVID in gravidanza hanno 5 volte più probabilità di finire in terapia intensiva o di ricevere ventilazione rispetto alle pazienti COVID non incinte.
  • Il parto prematuro può essere più comune per le donne in gravidanza con COVID grave, ma altre complicazioni ostetriche come la morte fetale endouterina non sembrano essere aumentate.
  • Le donne incinte hanno più probabilità di morire di COVID rispetto alle donne non incinte con COVID che hanno la stessa età.

Il vaccino COVID previene il 95% delle infezioni da COVID.

  • Con l’aumento delle infezioni da COVID all’interno della nostra comunità, aumenta anche il rischio di contrarre il COVID.
  • Fare il vaccino vi impedirà di contrarre il COVID e vi aiuterà a non contagiare le persone che vi circondano.

Il vaccino COVID non può provocare il COVID.

  • Il vaccino COVID non ha alcun virus vivo.
  • Il vaccino COVID NON contiene componenti noti per essere dannosi per le donne in gravidanza o per il feto.
  • Molti vaccini sono somministrati di routine in gravidanza e sono sicuri (per esempio: tetano, difterite e influenza).

Quali sono i rischi di effettuare il vaccino COVID-19 in gravidanza?

Il vaccino COVID non è stato ancora testato nelle donne in gravidanza.

  • Il vaccino è stato testato in oltre 20.000 persone e non ci sono stati gravi effetti collaterali. Tuttavia, non è stato testato in donne incinte.
  • Non abbiamo dati sul fatto che il vaccino funzioni bene in gravidanza come nello studio delle donne non gravide.
  • Non abbiamo dati sull’esistenza di effetti collaterali unici in gravidanza, come un aumento del rischio di aborto spontaneo o di anomalie fetali.

Le persone che si fanno il vaccino avranno probabilmente alcuni effetti collaterali.

  •  Anche se non sono stati segnalati effetti collaterali gravi, molte persone hanno avuto alcuni effetti collaterali. Gli effetti collaterali del vaccino sono stati:
    • reazioni del sito di iniezione come il braccio dolorante (84%);
    • fatica (62%);
    • mal di testa (55%);
    • dolore muscolare (38%);
    • brividi (32%);
    • dolore alle articolazioni (24%);
    • febbre (14%);
  • Circa l’1% delle persone avrà la febbre alta. Una febbre alta persistente durante il primo trimestre di gravidanza può aumentare il rischio di difetti congeniti o di aborto spontaneo. Per questi motivi, potete scegliere di ritardare il vostro vaccino COVID fino a dopo il primo trimestre.
  • L’uso del paracetamolo durante la gravidanza in caso di febbre alta può essere effettuato.

Dott.ssa Federica Di Guardo Ginecologa a Catania e Siracusa: Scopri i servizi

Ostetricia

Ti accompagniamo seguendo passo dopo passo il momento più speciale della tua vita. Monitoriamo la tua gravidanza dal primo trimestre fino al parto, avvalendoci delle più avanzate tecnologie e della collaborazione delle più esperte ostetriche

Medicina della Riproduzione

Ti guidiamo nel realizzare il tuo progetto di famiglia. Lo studio approfondito della coppia ci permette di realizzare un approccio personalizzato supportato dai più recenti progressi nel campo della fertilità

Ginecologia

Prevenzione e benessere al femminile è il nostro motto. Affidati a noi per le tue visite durante l’adolescenza, il periodo fertile e la menopausa. Ti aiuteremo a proteggere la tua salute durante tutte le fasi della vita

Cosa consigliano gli esperti?

Il COVID è molto pericoloso e può diffondersi molto facilmente. Per questo motivo, “il vaccino Pfizer COVID è raccomandato per le persone di 16 anni e più nella popolazione degli Stati Uniti in base all’autorizzazione all’uso d’emergenza della FDA” (CDC). Tuttavia, poiché non esistono ancora studi sulle donne incinte, non ci sono raccomandazioni chiare per le pazienti gravide

La Società di Medicina Materno-Fetale raccomanda vivamente che le persone in gravidanza abbiano accesso ai vaccini COVID. Inoltre, Raccomandano che ogni persona abbia una discussione con il proprio operatore sanitario in merito alla propria scelta personale

L’American College of Obstetricians and Gynecologists raccomanda che il vaccino COVID non venga rifiutato dalle persone incinte che soddisfano i criteri per la vaccinazione.

Cos’altro dovrei pensare per aiutarmi a decidere?

  • Assicuratevi di comprendere il più possibile cosa comporta l’infezione da COVID e l’informativa sul vaccino.
  • Chiedete a una fonte affidabile, come la vostra ostetrica o il vostro medico.
  • Pensate al vostro rischio personale.

Pensate al vostro rischio di contrarre il COVID:

I rischi di ammalarsi di COVID sono maggiori se…

  • Avete contatti con persone al di fuori della vostra famiglia che non indossano maschere;
  • Hai un età maggiore o uguale a 35 anni;
  • Sei in sovrappeso;
  • Avete altri problemi medici come il diabete, l’ipertensione o malattie cardiache;
  • Sei un fumatore;
  • Siete una minoranza razziale o etnica, o la vostra comunità ha un tasso elevato di infezioni COVID;
  • Sei un operatore sanitario.

Se il rischio di contrarre il COVID è più alto, probabilmente ha senso fare il vaccino.

Pensate alla vostra sicurezza – siete in grado di stare al sicuro?

Se non si è più ad alto rischio di COVID e…

  • Siete sempre in grado di indossare una maschera;
  • Voi e le persone con cui vivete potete socialmente allontanarvi dagli altri per tutta la gravidanza;
  • La vostra comunità NON ha casi di COVID elevati o in aumento;
  • Pensate che il vaccino stesso vi renderà molto nervosi (siete più preoccupati per i rischi sconosciuti che di contrarre il COVID);
  • Hai avuto una grave reazione allergica ad un vaccino.

In questi casi, potrebbe avere senso per voi aspettare ulteriori informazioni

E l’allattamento al seno?

La Società di Medicina Materno-Fetale riferisce che non c’è ragione di credere che il vaccino influisca sulla sicurezza del latte materno. Quando abbiamo un’infezione o effettuiamo un vaccino, il nostro corpo crea anticorpi per combattere l’infezione. Gli anticorpi formati dai vaccini somministrati durante la gravidanza passano nel latte materno e poi nel bambino per aiutare a prevenire le infezioni. Poiché il vaccino non contiene il virus, non c’è alcun rischio che il latte materno contenga il virus.

Riassunto 

  1. Il COVID sembra causare più danni alle donne incinte che alle donne della stessa età che non sono incinte.
  2. I rischi di fare il vaccino COVID durante la gravidanza sono considerati minimi, ma non sono del tutto noti.
  3. Dovreste considerare il vostro rischio personale di contrarre il COVID. Se il vostro rischio personale è alto, o ci sono molti casi di COVID nella vostra comunità, probabilmente ha senso per voi effettuare il vaccino durante la gravidanza.
  4. Effettuare il vaccino durante la gravidanza è una vostra scelta.

La dott.ssa Federica Di Guardo è a tua disposizione presso lo Studio Ginecologico Etneo con i suoi servizi di Ginecologia Ostetricia e Medicina della riproduzione a Catania e Siracusa.