Medicina della Riproduzione
Servizi di Medicina della Riproduzione e Fecondazione Assistita a Catania
La dott.ssa Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia offre, presso lo Studio Ginecologico Etneo, servizi di Medicina della Riproduzione a Catania.
Ti guidiamo nel realizzare il tuo progetto di famiglia. Lo studio approfondito della coppia ci permette di realizzare un approccio personalizzato supportato dai più recenti progressi nel campo della fertilità. Se necessiti di servizi di Fecondazione assistita, Medicina della riproduzione a Catania e desideri fissare un appuntamento contattaci.
Monitoraggio dell’ovulazione
Il monitoraggio ecografico dell’ovulazione rappresenta la base della Procreazione Medicalmente Assistita ed assolve ad un compito nel contempo diagnostico e terapeutico. Consiste nel monitorare la crescita del follicolo o dei follicoli ovarici durante cicli spontanei o stimolati fino ad evidenziare il momento in cui avviene l’ovulazione, oppure, nel caso di cicli stimolati, il momento per indurre l’ovulazione. L’imminenza dell’ovulazione viene riconosciuta dalle dimensioni raggiunte dal follicolo, dalle sue caratteristiche morfologiche e dallo spessore e morfologia dell’endometrio correlato da eventuali dosaggi ormonali. Oltre che la sua importanza nelle procedure di Fecondazione Assistita, il suo ruolo terapeutico consiste nella possibilità di rapporti mirati al concepimento con maggiori probabilità di riuscita per la corretta individuazione del preciso momento dell’ovulazione. Dall’altro lato ha una funzione diagnostica per lo studio delle caratteristiche individuali del ciclo della donna, andando ad evidenziare eventuali anomalie.
L’esame, importante per valutare la fertilità di coppia anche prima delle procedure di Fecondazione Assistita e Medicina della Riproduzione, consiste nell’iniettare, tramite un piccolo catetere sterile introdotto nell’utero attraverso il canale cervicale, una schiuma di gel, il cui passaggio permette di valutare mediante ecografia transvaginale sia la presenza di difetti uterini che la pervietà delle tube. La schiuma di gel (facilmente valutabile all’ecografia) evidenzia il decorso delle tube e si accumula a livello periuterino se le tube sono aperte, viceversa, se non si vede la presenza di questa falda liquida, si deduce facilmente l’esistenza di un problema di chiusura tubarica. Si tratta di un esame non invasivo né doloroso e viene eseguito normalmente in ambulatorio. Non sono necessarie sedazione né preparazione alcuna. È un esame che dura pochi minuti e permette alla donna di recarsi in ambulatorio da sola, potendo poi far ritorno a domicilio senza essere accompagnata da nessuno. Di solito viene richiesta la somministrazione di un antibiotico prima dell’esame in via prettamente precauzionale.
L’inseminazione intrauterina (IUI) rappresenta la tecnica di I livello Procreazione Medicalmente Assistita (PMA). Attraverso tale metodica si cerca di aumentare le possibilità di incontro tra i gameti (ovociti e spermatozoi) all’interno della tuba. È quindi una tecnica di fecondazione assistita in vivo.
Può essere eseguita su ciclo spontaneo o eseguendo una blanda crescita follicolare multipla attraverso l’assunzione orale Clomifene o, in casi selezionati, l’iniezione sottocutanea di basse dosi di gonadotropine. Dopo alcuni giorni di terapia, la donna inizia un monitoraggio ecografico dell’ovulazione che ha lo scopo di valutare il numero e le dimensioni dei follicoli accompagnato da eventuali dosaggi ormonali. Dopo aver raggiunto un diametro follicolare corretto (intorno ai 17 mm), si induce l’ovulazione mediante l’iniezione sottocutanea od intramuscolare di HCG e si decide il giusto timing per eseguire l’inseminazione. Il trasferimento in utero degli spermatozoi, precedentemente trattati in laboratorio al fine di renderli più idonei al raggiungimento dell’ovocita, avviene in ambulatorio, attraverso l’utilizzo di un catetere morbido introdotto attraverso la vagina e il collo dell’utero.
Si tratta delle tecniche di II livello della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), per la fecondazione assistita, indicate nel caso di tube chiuse, basso numero/qualità degli spermatozoi ed altre condizioni particolari. Si esegue un’induzione della crescita follicolare multipla attraverso l’iniezione sottocutanea di dosi di gonadotropine calibrate in base alle caratteristiche individuali della donna. Dopo alcuni giorni di terapia, la donna inizia un monitoraggio ecografico dell’ovulazione che ha lo scopo di valutare il numero e le dimensioni dei follicoli accompagnato da dosaggi ormonali. Dopo aver raggiunto un numero soddisfacente ed un diametro follicolare corretto (17 mm), si induce l’ovulazione mediante l’iniezione sottocutanea o intramuscolare di HCG e si decide il giusto timing per eseguire il Pick-up (prelievo) Ovocitario.
Nel caso della FIVET gli ovociti maturi ottenuti dal prelievo vengono posti insieme agli spermatozoi in una piastra con terreno di coltura adatto e si lascia che gli spermatozoi penetrino l’ovocita spontaneamente. Nel caso della ICSI, gli ovociti migliori vengono inseminati con gli spermatozoi migliori mediante l’iniezione diretta dello spermatozoo all’interno della cellula uovo da parte dell’embriologo. Egli stesso osserva e monitora la formazione dell’embrione\blastocisti in modo tale da poter stabilire il timing dell’embryo transfer. Quest’ultimo consiste nel trasferimento intrauterino dell’embrione mediante l’utilizzo dello speculum e di un catetere morbido introdotto attraverso la vagina e il collo dell’utero.
Tramite l’ecografia transaddominale si evidenzia il corretto decorso del catetere e il posizionamento dell’embrione nella corretta sede uterina. La coppia può essere supportata e guidata attraverso tale percorso, oltre che dal ginecologo, dalla figura di uno psicologo.
È una metodica che permette crioconservare (congelamento/vitrificazione) sia di embrioni soprannumerari ottenuti dalla stimolazione ormonale per FIVET/ICSI sia di gameti femminili e maschili. In quest’ultimo caso si permette a donne e uomini affetti da patologie importanti (ad esempio tumori) di conservare i propri gameti prima che essi vengano compromessi da eventuali terapie (chemioterapia) al fine di preservare una possibilità futura di concepire.
Dal Blog – Medicina della riproduzione
Bozza automatica
Per la rubrica IVF Success raccontiamo la storia di I. & R. Studio Ginecologico Etneo Medina della Riproduzione a Catania Oggi vogliamo condividere la toccante storia di I. e R., una coppia dolcissima che ha affrontato con coraggio e determinazione un percorso...
Monitorare l’ovulazione: i segnali da osservare
L'ovulazione è un processo fondamentale per la fertilità femminile. Durante questo periodo, l'ovulo viene rilasciato dall'ovaio e, se fecondato, può dare origine ad una gravidanza. Tuttavia, individuare il momento dell'ovulazione non è sempre facile. In questo...
Le cause dell’infertilità maschile: conoscerle per affrontarle
Le cause dell'infertilità maschile L'infertilità maschile è un problema che colpisce molte coppie in cerca di un figlio. Nel mondo della Ginecologia, la Medicina della riproduzione si occupa proprio di questo aspetto della salute sessuale e riproduttiva. Ma quali sono...
Medicina della riproduzione a Catania: il caso di successo di C. e M.
C. e M. sono una coppia di Catania che da circa due anni cerca di avere un figlio ma purtroppo, nonostante i loro sforzi, la gravidanza non arrivava. Questa è una situazione che colpisce molte coppie, soprattutto nei paesi occidentali. L'infertilità è un problema che...
Cosa fare in caso di infertilità?
Le coppie che affrontano difficoltà di concepimento sono sempre di più: il 18% delle coppie è affetto da problemi di fertilità, con una distribuzione equa tra i sessi. Nel 20% dei casi, entrambi i partner hanno problemi di fertilità, mentre nel 20% delle situazioni le...
IVF Success E & S
Per la rubrica IVF Success raccontiamo la storia di E & S. E. e S. Desideravano un bimbo da circa un anno, bimbo che tardava ad arrivare.Da una prima visita è emerso che E. a soli 32 anni aveva già una riserva ovarica quasi del tutto compromessa.Ecco la loro...
Filo diretto con la Dottoressa
Hai bisogno di servizi di Medicina della Riproduzione e Fecondazione Assistita a Catania?
Live Chat Gratuita
Breve sessione di chat per capire al meglio le tue necessità
Prenota un appuntamento
Scegliamo assieme il momento più adatto per il nostro incontro
Visita
Ti accoglierò nel mio studio per risolvere efficacemente il problema
Fai una domanda o richiedi un appuntamento con il modulo sottostante, verrai contattato al più presto.