Ostetricia
Servizi di Ostetricia a Catania
La dott.ssa Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia offre, presso lo Studio Ginecologico Etneo, servizi di Ostetricia a Catania.
Ti accompagniamo seguendo passo dopo passo il momento più speciale della tua vita. Monitoriamo la tua gravidanza dal primo trimestre fino al parto, avvalendoci delle più avanzate tecnologie e della collaborazione delle più esperte ostetriche. Se necessiti di servizi di Ostetricia a Catania, e desideri fissare un appuntamento contattaci.
Ecografia del I trimestre
Si tratta della prima ecografia eseguita in gravidanza intorno alle 8-12 settimane di gestazione. Il suo fine è valutare la sede della gravidanza, il numero di embrioni (gravidanza singola, gemellare, multipla) e la sua corretta evoluzione. Inoltre, esamina la corretta anatomia fetale (alcune anomalie fetali fisiologiche o patologiche possono essere individuate ecograficamente durante il I trimestre)
Ecografia del II trimestre (Morfologica)
L’ecografia morfologica costituisce attualmente parte integrante della diagnosi prenatale non invasiva. Tale valutazione viene effettuata a 19-22 settimane gestazionali, al fine di determinare con buona precisione l’inizio della gravidanza (nei tre mesi), la posizione del feto, il corretto accrescimento fetale e soprattutto accertare che il suo sviluppo anatomico sia normale. Associando alla valutazione del corretto sviluppo dell’anomalia fetale, la ricerca di malformazioni cardiache (studio dell’anatomia e della funzione del cuore mediante ecocardiografia fetale) associate a due o più soft marker (indicatori ecografici di possibile patologia cromosomica), si arriva a identificare circa 1/3 dei feti con Sindrome di Down. L’assenza di soft marker indica una diminuzione del rischio del 50-60%.
Ecografia del III trimestre
L’ecografia del III trimestre viene eseguita tra la 28° e la 32° settimana di gestazione, è chiamata biometrica ed è utile perché determina, attraverso le misurazioni della testa, dell’addome e del femore fetale se il suo accrescimento sta avvenendo in maniera regolare. Inoltre, valuta la posizione del feto ed accerta che il suo sviluppo sia normale, valuta le condizioni della placenta e del liquido amniotico ed eventualmente studia la flussimetria dei vasi fetali. L’esame ecografico del terzo trimestre ha l’ulteriore scopo di valutare nuovamente quelle parti dell’anatomia fetale già studiate nel secondo trimestre ed eventualmente di individuare quelle patologie il cui riconoscimento è difficile/impossibile prima di tale epoca ovvero quelle patologie evolutive.
Bi Test
Fa parte della grande sessione della Diagnosi Prenatale e viene eseguito intorno alle 11-13 settimane di gestazione. Esso consiste nella combinazione di alcune misure ecografiche fetali che correlati con i risultati di un prelievo di sangue materno e con l’età della donna, ci permette di stimare il rischio di avere un feto affetto da alcune anomalie cromosomiche (per esempio Sindrome di Down). Va consigliato a tutte le donne in gravidanza!
Ecografia di accrescimento
Consiste nel valutare mensilmente (o ad intervalli minori, quando necessario) la crescita fetale attraverso le misurazioni della testa, dell’addome e del femore fetale valutando se il suo accrescimento sta avvenendo in maniera regolare. Inoltre, valuta la posizione del feto ed accerta che il suo sviluppo sia normale, valuta le condizioni della placenta e del liquido amniotico. Può essere associata alla Flussimetria doppler
Flussimetria doppler
La flussimetria o Doppler è una metodica d’indagine basata sugli ultrasuoni (come l’ecografia), che permette di misurare la quantità e la velocità del sangue che circola in un determinato vaso sanguigno. Durante la gravidanza, questa metodica viene utilizzata in particolari situazioni (ipertensione gestazionale, ritardo di crescita intrauterino) per valutare lo stato della circolazione fetale e il funzionamento della placenta, l’organo che permette il trasferimento di ossigeno e sostanze nutritive dalla mamma al bambino.
Cervicometria
Viene eseguita a partire dalla 16 settimana di gestazione al fine di valutare la lunghezza del collo uterino evidenziando, se presente, un eventuale suo raccorciamento. La precoce riduzione della lunghezza del collo dell’utero è associata ad un maggior rischio di aborto tardivo e di parto pretermine. Per tale motivo è importante individuare questa condizione precocemente, in modo tale da mettere in atto terapie comportamentali e mediche atte a salvaguardare la gravidanza.
Corso pre-parto
Si tratta di un corso di accompagnamento al parto per i futuri mamme e papà. Un lavoro di squadra in cui ginecologa, ostetrica, anestesista e psicologa, collaborano nel chiarire tutti gli aspetti della gravidanza compresi il parto e il post-partum, sempre al fine della corretta gestione di questo meraviglioso quanto fondamentale periodo. La coppia è invitata a partecipare insieme al corso in modo tale da potersi confrontare con le altre coppie ed essere guidati attraverso questo percorso che li porterà ad essere genitori. Il corso inizia tra la fine del secondo trimestre e l’inizio del terzo, e prevede un magico intreccio tra teoria e pratica lasciando sempre spazio al confronto e al dialogo. Durante gli incontri imparerai a gestire le tue ansie e paure condividendole con i tuoi compagni di corso e con le figure professionali presenti.
Fa parte della grande sessione della Diagnosi Prenatale. Si tratta di un semplice prelievo di sangue materno per lo studio del DNA fetale al fine di effettuare lo screening delle principali anomalie cromosomiche fetali in gravidanza. Grazie a questa indagine del DNA fetale è possibile individuare, oltre al sesso fetale, le più comuni aneuploidie del feto (trisomia 21- sindrome di Down, trisomia 18- sindrome di Edwards e trisomia 13 – sindrome di Patau). I progressi effettuati in ambito di NIPT permettono oggi di effettuare anche lo screening per altre patologie quali Fibrosi Cistica Beta Talassemia, Acondroplasia, Sindrome di Noonan, Craniosinostosi, etc. Si tratta di un’analisi rapida, sicura ed affidabile che è possibile effettuare a partire dalla decima settimana di gestazione, anche in caso di gravidanza gemellare e di procreazione medicalmente assistita.
Dal Blog – Ostetricia
Gravidanza e Caldo: Consigli per Affrontare l’Estate in Dolce Attesa
Con l'arrivo dell'estate, le giornate più lunghe e il sole scintillante, ci ritroviamo immersi in una stagione che porta con sé una piacevole sensazione di calore. Tuttavia, per le future mamme, l'estate può comportare alcune sfide speciali quando si tratta di...
La Frequenza dei rapporti per ottimizzare il concepimento
Con quale frequenza occorre avere rapporti per ottimizzare il concepimento? Dovremmo avere rapporti ogni giorno? Più volte al giorno, una volta a settimana o solo nei giorni fertili? Sul web al riguardo si legge tutto ed il contrario di tutto. La risposta è che...
Il Test Del DNA Fetale
All’inizio di una gravidanza, la gioia per una nuova vita cresce di pari passo con l’ansia e la paura per la salute del piccolo che si ha in grembo. Numerosi passi avanti sono stati fatti nell’ambito della diagnosi prenatale, che dotata di conoscenze sempre più...
Le Nostre Nascite: Benvenuta Isabella
Un bambino è un amore diventato visibile. Le Nostre Nascite: Benvenuta Isabella La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso Studio Ginecologico Etneo a Catania può assisterti in tutte le fasi della gravidanza.
Le Nostre Nascite: Benvenuta Elena
Nascere, è ricevere tutto un universo in regalo. (Jostein Gaarder) Le Nostre Nascite: Benvenuta Elena La dott.ssa Federica Di Guardo specialista in Ginecologia e Ostetricia, presso Studio Ginecologico Etneo a Catania può assisterti in tutte le fasi della...
Esercizio Fisico, Pilates e Ginnastica in Gravidanza
La gravidanza è un momento speciale nella vita di una donna e può influenzare ogni persona in modo diverso, sia psicologicamente che fisicamente, per questo l'esercizio Fisico, Pilates e la Ginnastica in Gravidanza ricoprono un ruolo fondamentale Nonostante il fatto...
Filo diretto con la Dottoressa
Hai bisogno di servizi di Ostetricia a Catania?
Live Chat Gratuita
Breve sessione di chat per capire al meglio le tue necessità
Prenota un appuntamento
Scegliamo assieme il momento più adatto per il nostro incontro
Visita
Ti accoglierò nel mio studio per risolvere efficacemente il problema
Fai una domanda o richiedi un appuntamento con il modulo sottostante, verrai contattato al più presto.